Start
7
Indice
13
Introduzione Inclusione scolastica: un inquadramento
29
1. L’evoluzione del quadro normativo a supporto dell’inclusione
51
2. Le differenze in primo piano: dal modello individuale a quell
65
3. L’icf: quando la classificazione diventa uno strumento di gui
81
4. Verso il curricolo per l’inclusione
105
5. Cercare i punti di contatto per una programmazione inclusiva
117
6. Il profilo dei docenti per la scuola dell’inclusione e i proc
141
7. La determinazione delle potenzialità di sviluppo e la valutaz
164
8. Star bene a scuola: clima e regole condivise
181
9. Attivare la risorsa compagni: educare alla socialità
206
10. Le strategie cooperative
228
11. Strategie cognitive e metacognitive
262
11. Strategie cognitive e metacognitive
286
13. Tecnologie per l’inclusione
332
14. I bisogni speciali degli allievi e gli interventi specifici
361
15. Come valutare la qualità dell’inclusione scolastica
378
16. L’inclusione funziona?
393
Conclusione Inclusione di qualità per una scuola di qualità
395
Bibliografia
Go to bookmark (page1) Bookmark here
ITALIANO
ESPAñOL
DEUTSCH
FRANçAIS
cover

Didattica speciale e inclusione scolastica - Lucio Cottini

ISBN: 9788843088188

In breve

Porre l’inclusione al centro delle politiche e delle prassi educative significa concentrare l’attenzione sulle esigenze diversificate di tutti gli allievi, nessuno escluso, nel rispetto del principio di pari opportunità e di partecipazione attiva di ognuno. La prospettiva dell’inclusione scolastica è sviluppata nel volume su quattro piani fra loro integrati: il piano dei principi, che tende a sottolineare come ogni individuo, indipendentemente dai tratti culturali o personali, sia un’entità costitutiva dell’istituzione sociale, che trova nella piena valorizzazione di tutti la sua stessa ragione d’essere; il piano organizzativo, inteso come interazione e coordinamento fra i diversi attori che entrano in gioco, sia interni che esterni alla scuola; il piano metodologico-didattico, che si riferisce alle procedure da mettere in campo per promuovere il successo formativo e il ruolo attivo di ogni allievo; e infine il piano dell’evidenza empirica, che fissa l’attenzione sulle ricerche che hanno affrontato il tema dell’educazione inclusiva, al fine di giustificarne l’applicazione generalizzata. Nei capitoli viene enfatizzata la dimensione operativa, associando alla trattazione teorica di ogni argomento delle proposte curricolari riferite a diverse situazioni e ambiti disciplinari.
0.00€   |   436 pages

Enter your e-mail address and choose a password
If you have already purchased this issue in the past, please log in to access the full version

Forgot password?
Do you have a coupon?
Proceed by entering your details, you can use the coupon on the payment page
page_2
page_3
page_4
page_5
page_6
page_7
page_8
page_9
page_10
page_11
page_12
page_13
Pay with PayPal, PayPal Credit or any major credit card