Start
7
Indice
15
Introduzione
23
1. Libri e lettura 0-3: parole e immagini in gioco
55
2. Crescere come lettori in età pre-scolare: dalla “mammalingua”
71
3. La parola poetica per l’infanzia tra gioco ed esperienza arti
105
4. L’infanzia tra letteratura e musica. Prospettive interdi- sci
123
5. La pluridimensionalità della visual literacy. Albi illu- stra
145
6. Trent’anni di illustrazione in Italia (1987-2017). Note erran
167
7. L’albo illustrato: una panoramica fra storia, storie, vi- sio
185
8. L’utopia realizzata. Gli albi illustrati non-fiction per l’in
203
9. Le nuove frontiere del fumetto: dai classici al graphic novel
221
10. Letteratura per l’infanzia, fiabe e nuove forme del fia- bes
247
11. Le riscritture dei classici nella letteratura per l’infanzia
267
12. Dal libro allo schermo. Letteratura, cinema e anima- zione p
287
13. C’era una volta... il libro. Dai libri-game alle app
305
14. La libertà del romanzo: letteratura per l’infanzia e in- qui
325
15. La famiglia e la scuola nella letteratura per ragazzi. Me- t
343
16. Il fantastico e la letteratura per l’infanzia: tracce e pre-
359
17. Segnali e tendenze di cambiamento nella recente lette- ratur
383
18. La letteratura per l’infanzia nelle riviste divulgative e sc
403
19. Percorsi critici sulla letteratura per l’infanzia
421
Indice dei nomi
435
Gli autori
Go to bookmark (page1) Bookmark here
ITALIANO
ESPAñOL
DEUTSCH
FRANçAIS
cover

Letteratura per l'infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo - Barsotti, Cantatore

ISBN: 9788843098637

In breve

La letteratura per l’infanzia è un fenomeno culturale molto complesso. Repertorio e canone di caratteri, situazioni, paesaggi, oggetti e simboli, comportamenti e sentimenti, mare magnum di modelli e di anti- modelli, questo comparto della produzione editoriale contemporanea sembra alimentarsi di processi creativi decisamente antinomici. Un atteggiamento culturale e politico che, da sempre, caratterizza l’operato delle avanguardie artistiche. La letteratura per l’infanzia, infatti, non perde mai di vista le possibilità divergenti e convergenti della creatività umana, utilizzando generi e linguaggi, tecniche e stili diversi, rivolgendosi paradossalmente a tutte le età della vita, coltivando un rapporto intelligente e disinvolto con la tradizione e con le fantasie futuribili, senza mai tradire il diritto-dovere di incidere sul contemporaneo. Sulla base di un’analisi centrata sulla categoria della complessità, il volume ripercorre i tratti dominanti della letteratura per bambini e adolescenti pubblicata in Italia nell'ultimo trentennio.


0.00€   |   440 pages

Enter your e-mail address and choose a password
If you have already purchased this issue in the past, please log in to access the full version

Forgot password?
Do you have a coupon?
Proceed by entering your details, you can use the coupon on the payment page
page_2
page_3
page_4
page_5
page_6
page_7
page_8
page_9
page_10
page_11
page_12
page_13
Pay with PayPal, PayPal Credit or any major credit card