Start
1
Frontespizio
2
Crediti e copyright
5
Nota dell'autore
7
Case basse
12
C’è calma e calma
22
Ho visto il motoscafo dei pescatori di frodo
30
I ladri sono venuti.
40
Negli anni cinquanta si cominciava a costruire
55
Case basse dopo
58
Lasciando l’autostrada è tutto un rettilineo
68
Il condominio viola fu il primo
78
Clarke Gable ballava alla televisione
88
Abbiamo il pane buono e le domeniche estive
98
Dal treno non si scorge la marina
108
Ho scattato un’istantanea a un giorno di giugno
118
Prende nota delle variazioni del mare
124
C’è tempo per camminare
128
Quale senso ha il mare
136
Sommario
139
Carlo Antonio Gobbato
Go to bookmark (page1) Bookmark here
ITALIANO
ESPAñOL
DEUTSCH
FRANçAIS
cover

Case basse volume unico

ISBN: 978-88-944535-1-5

Ho iniziato a scrivere Case basse nell’estate del 1997.
Durante una passeggiata in pineta ascoltai il suono dei calabroni. Quel suono conteneva tutte le figure, i paesaggi e le forme del tempo presenti nel testo. Dopo averlo terminato ho perduto volontariamente la sua chiave di scrittura. I primi quattro testi sono stati pubblicati a Bologna nel settembre 1997 nei Quaderni del Masaorita.
All’inizio del mese di maggio 2019 ho ricominciato a scrivere Case basse.
Quasi casualmente, percorrendo la strada per il mare, ho sentito di nuovo quella particolare forma dell’esistenza che avevo attraversato ventidue anni prima.
È stata proprio la forma ad imporsi, l’andare e il tornare dei gesti quotidiani in una realtà vicina o lontana che continua. In questi casi la memoria e il tempo agiscono come una delle parti, quanto i volti e le parole che si incontrano.

Carlo Antonio Gobbato è nato a Latisana (Udine).
Di formazione accademica giuridica e sociologica, è dottore di ricerca in criminologia e ha lavorato come dirigente sociologo nella pubblica amministrazione.
Ha vissuto per molti anni a Bologna dove ha avuto intensi rapporti con Roberto Roversi, Gianni Scalia, Corrado Costa, Patrizia Vicinelli, Lino Rossi, successore di Luciano Anceschi nella Cattedra di Estetica, Marzio Marzaduri, Gianroberto Scarcia e con diversi gruppi di poesia.
Di quel periodo sono le seguenti pubblicazioni:
Urne timbriche, Bologna, 1988; La tela di giorno, Bologna 1991; Numinoso un'altra volta e Lettera a Paul Celan, in Fuoricasa, Book Editore, Bologna, 1994; Case basse, Quaderni del Masaorita, Bologna, 1997.
Alla fine degli anni novanta ha smesso la pratica di poeta pubblico, continuando a scrivere privatamente.
Parte dei suoi ultimi testi sono stati pubblicati da ebookpoetry, Sasso Marconi (Bologna) sia in volumi interamente realizzati a mano che in formato ebook e audio:
Poesia inAudita - Lettere, 2018; Non così lontano, 2018; Case basse, 2019, nuova edizione con varianti formali alla prima pubblicazione del 1997; Case basse dopo, 2020; Case basse e Case basse dopo unica edizione, 2020; Cascàmi, 2020; Verdi, 2021; Nel mese silenzioso, 2021; Nel mese silenzioso II, 2022.
Fa parte del Comitato d'Onore della Fondazione Giorgio Bassani.


9.99€   |   148 pages
case basse case basse dopo poesia ebookpoetry gobbato carlo antonio sfogliami

Enter your e-mail address and choose a password
If you have already purchased this issue in the past, please log in to access the full version

Forgot password?
Do you have a coupon?
Proceed by entering your details, you can use the coupon on the payment page
page_2
page_3
page_4
page_5
page_6
page_7
page_8
page_9
page_10
page_11
page_12
page_13
Pay with PayPal, PayPal Credit or any major credit card