Start
7
Indice
13
Nota sulla trascrizione
15
Avvertenza
17
Prefazione
21
1. Dall’umiliazione al sogno
41
2. La forma dello Stato
61
3. Il ruolo dirigente del Partito comunista cinese
81
4. Stampa, informazione e propaganda
99
5. Identità e nazione cinese
119
6. La Costituzione e il rapporto Stato-partito
137
7. Il Partito comunista cinese e i suoi interlocutori
161
8. Risorse umane e formazione
181
9. L’informazione e il sistema dei media
205
10. L’identità cinese oggi: nazionalismo, tradizione e “sogno ci
223
Postfazione
227
Riferimenti bibliografici
241
Indice dei nomi, delle opere e dei termini in cinese
241
Indice dei nomi, delle opere e dei termini in cinese
Go to bookmark (page1) Bookmark here
ITALIANO
ESPAñOL
DEUTSCH
FRANçAIS
cover

Cina e modernità - Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura

ISBN: 9788843081950

In breve
Dall’incontro della Cina imperiale con l’Occidente nel XIX secolo, il volume effettua un percorso – che giunge fino ai nostri giorni – attraverso temi cruciali come identità e nazionalismo, Stato e governo, partito e organizzazione, risorse umane, informazione e media. Temi che continuano ad avere un notevole riscontro nel dibattito intellettuale e politico nella Cina di oggi, e che proprio nel loro rapporto con il passato trovano una rinnovata importanza e attualità. Il filo rosso che unisce e rende omogenee le scelte tematiche che danno corpo al volume è quello di narrazione. Non s i tratta di descrivere l’accaduto quanto piuttosto di mettere l’accento sulla rappresentazione e il racconto che la Cina ufficiale (e non) registra mediante il documento scritto
0.00€   |   250 pages

Enter your e-mail address and choose a password
If you have already purchased this issue in the past, please log in to access the full version

Forgot password?
Do you have a coupon?
Proceed by entering your details, you can use the coupon on the payment page
page_2
page_3
page_4
page_5
page_6
page_7
page_8
page_9
page_10
page_11
page_12
page_13
Pay with PayPal, PayPal Credit or any major credit card