Start
11
Liguri, pescatori di corallo
31
L’ultimo relitto dell’acquedotto romano di Libarna a Rigoroso
37
Il regalo del Mandrogno
53
Un capolavoro perduto di Orazio Gentileschi
101
Beati genovesi della prima età moderna
111
Una piccola indagine su Genova e la peste
123
Un naturalista straordinario: Paolo Onofrio Tiragallo
131
Diciotto giorni a cavallo lungo le miniere della Sardegna del 18
141
Un campanile in mezzo al bosco, la chiesa di San Martino di Licc
147
Busalla 1894. Una fotografia e tante domande
156
Chicche
168
Biografie degli autori di questo numero
Go to bookmark (page1) Bookmark here
ITALIANO
ESPAñOL
DEUTSCH
FRANçAIS
cover

I giorni di Villa Borzino - Quarto numero - Marzo 2022

ISBN: 978-88-944539-3-5

Il quarto numero della rivista non periodica curata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Busalla, dal Centro di Studi Storici Alta Valle Scrivia e dal Gruppo Speleologico Issel. Una rivista che si occupa di promuovere la cultura.
Ecco l'indice di questo numero:

Biologia - Liguri, pescatori di corallo di Riccardo Cattaneo-Vietti
Valorizzazione del territorio - L’ultimo relitto dell’acquedotto romano di Libarna a Rigoroso: una segnalazione e un appello di Mauro Valerio Pastorino e Sandro Tamagno
Letteratura - Il regalo del Mandrogno di Roberto Almagioni
Arte - Un capolavoro perduto di Orazio Gentileschi: la loggia del Casino Doria a Sampierdarena Spunto per divagazioni sui Doria, riflessioni storico-artistiche e il racconto di una Genova che non c’è più(o quasi) di Luisa Cipollina
Cultura religiosa - Beati genovesi della prima età moderna di Gianluca Coletto
Storia - Una piccola indagine su Genova e la peste. La fame è un’agonia di morte; la guerra è una vita moribonda; la peste è una morte improvvisa… di Elena Ponte
Mineralogia - Un naturalista straordinario: Paolo Onofrio Tiragallo di Marco Marchesini
Storia - Diciotto giorni a cavallo lungo le miniere della Sardegna del 1800 di Angelo Naseddu
Valorizzazione del territorio - Un campanile in mezzo al bosco, la chiesa di San Martino di Licciorno di Adele Repetto
Storia locale - Busalla 1894. Una fotografia e tante domande di Mauro Valerio Pastorino e Valentina Gemme
e alcune chicche di cultura!
174 pages
busalla cultura territorio arte orazio gentileschi valle scrivia mauro valerio pastorino corallo riccardo cattaneo-vietti acquedotto romano libarna rigoroso liguria piemonte storia locale mandrogno sampierdarena peste pandemia paolo onofrio tiragallo miniere della sardegna licciorno roberto almagioni luisa cipollina gianluca coletto elena ponte marco marchesini adele repetto valentina gemme fabrizio fazzari comune di busalla centro di studi storici alta valle scrivia centro speleologico issel arturo issel

page_2
page_3
page_4
page_5
page_6
page_7
page_8
page_9
page_10
page_11
page_12
page_13