Nella contemporanea ricorrenza del centenario della morte di Arturo Issel (1922) e del 90° anniversario di fondazione del Gruppo Speleologico Ligure intitolato al suo nome (1932), ci è sembrato significativo, nell’ambito delle iniziative di celebrazione dei due eventi, dar vita a un numero monografico dedicato delle nostra rivista “I Giorni di Villa Borzino”, di cui gestiamo l’edizione e che è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Busalla e con il “Centro di Studi Storici Alta Valle Scrivia” (di cui condividiamo la sede associativa e al quale ci legano collegate iniziative culturali e di ricerca).
Il numero monografico è diviso in due tomi; il secondo, del quale la presente nota rappresenta l’introduzione, è interamente finalizzato a illustrare la figura e l’opera del grande scienziato e ricercatore.
Fra le diverse possibilità di realizzazione di tale complesso secondo tomo, rinunciando da subito alla stesura di un testo unico integrato, abbiamo deciso di dare la preferenza all’inserimento in successione ragionata, e quindi in forma di collage non casuale, di contributi distinti, variamente rappresentati da articoli originali, riproduzioni in anastatico, documentazioni diverse, collegabili sia all’opera di Arturo Issel, sia alle iniziative che nel corso dei cento anni successivi alla sua scomparsa hanno contribuito a mantenerne viva la fama e la memoria. Nonché appunti critici, anche personali, che non sminuiscono certamente l’importanza di questo autentico protagonista della vita culturale e scientifica italiana e genovese.
Il tutto attraverso un percorso di inquadramento in successione, rappresentato da brevi testi redazionali illustrativi a premessa di ogni singolo “capitolo”, il che permette a nostro giudizio di non perdere il carattere essenzialmente unitario di questa corale rievocazione.
Purtroppo un’operazione di questo tipo non può evitare che dati biografici e scientifici vengano ripetuti in contribuzioni successive, anche se con sfumature variamente diversificate.
In apertura abbiamo comunque ritenuto di fornire, a cura di Valentina Gemme e Marco Scarel, un testo biografico base, elaborato in contemporanea dal Dizionario Biografico degli Italiani dell’Enciclopedia Treccani e dalla voce relativa ad Arturo Issel nell’Enciclopedia Libera Wikipedia.
149 pages
issel arturo issel geologia spleologia
Convert your magazine, book or catalog in electronic format.
Upload your PDF file, Sfogliami takes care of the rest. Sfogliami is free!