Il Cantico delle Creature, che San Francesco scrisse 800 anni fa, ha ispirato nell’anno giubilare la mostra che si aprirà il 15 marzo 2025 nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Intanto a Roma, nella sala Capitolare di Palazzo della Minerva si concluderà il 2 marzo un’altra mostra che mette al centro il “santo poverello”, mentre un’altra è in preparazione per l’anno giubilare dedicata a San Francesco e a Santa Chiara, patroni d’Italia, nel complesso monumentale di Santa Chiara a Napoli. Qui è esposta fino al 30 marzo 2025 la Maddalena di Artemisia Gentileschi dipinta
proprio nella città partenopea dove l’artista visse fino alla morte. E sorprendente è il reportage di Sara Foti Sciavaliere che ha visitato il Museo dei Cappuccini, a poca distanza da piazza Barberini a Roma; un museo che racconta lo spirito di vita semplice dei frati, la loro umiltà, che si conclude con la misteriosa Cappella cimiteriale. A proposito di luoghi, a Novoli padre Maurizio Cino del Convento dei Padri Passionisti ci illustra
le opere del maestro cartapestaio Giuseppe Manzo che impreziosiscono la Chiesa così come a Supersano, recentemente restaurato, sempre a firma di Manzo, è il gruppo scultoreo della Vergine Coelimanna che raffigura il miracolo dell’Apparizione mariana ad una giovane pastorella.
Novoli e Supersano, luoghi di fede, legati a doppio filo con l’arte di uno scultore che ha portato nel mondo l’antica arte della cartapesta leccese che sarà al centro di un ciclo di incontri itineranti per riscoprirne il valore artistico e culturale e gli sviluppi futuri tra identità e innovazione, ma avremo modo di parlarne. In fondo è questo che ci siamo riproposti di fare da quasi venti anni: raccontare la bellezza, mettere insieme sinergie e voci per dare visibilità al buono e al bello che ci circonda, nonostante le brutture e le atrocità siano sempre ad ogni angolo, e ad ogni
angolo del mondo, purtroppo... Speriamo nella cultura della pace e, oltre a ringraziare la mia squadra per il prezioso e puntuale contributo, auguro a tutti noi, come ci ricorda l’arcivesco di Otranto Francesco Neri, che firma la prefazione al libro “Nulla è perduto con la pace” di Donato Maglio, di essere noi stessi strumenti di pace come del resto auspicava San Francesco con la sua preghiera. Buona lettura (an.fu.)
#arte #fede #bellezza #canticodellecreature #artemisiagentileschi #napoli #roma #novoli #supersano #lacartapestadigiuseppemanzo #museodeipadricappuccini #Marta #complessomonumentaledisantachiara #gallerianazionaledellumbria
56 pages
arte fede san francesco d'assisi cantico delle creature napoli artemisia gentileschi complesso monumentale santa chiara roma novoli padri passionisti padri cappuccini giuseppe manzo
Convert your magazine, book or catalog in electronic format.
Upload your PDF file, Sfogliami takes care of the rest. Sfogliami is free!