Start
1
Introduzione
2
La comunicazione medico-paziente
2
Comunicazione verbale
2
Comunicazione non verbale
3
Comunicazione para verbale
3
L'importanza di una comunicazione coerente
4
Come migliorare la nostra comunicazione
5
Registrati e riguardati
5
Role-playing e feedback
6
Mindfulness e tecniche di rilassamento
7
Gli assiomi della comunicazione
9
Il primo assioma
10
Il secondo assioma
12
Il terzo assioma
13
Il quarto assioma
14
Il quinto assioma
15
Riformulare la visita
19
Il modello biopsicosociale nella relazione medico-paziente
19
Le origini
21
La svolta biopsicosociale: origini e struttura del modello
23
Esempi clinici pratici: il valore dell'approccio biopsicosociale
24
Caso clinico 1: "Non è solo un mal di testa"
27
Esempio 2: "Dottore, non voglio più medicine"
31
Suggerimenti operativi per il giovane medico
31
Accogli la persona, non solo il paziente
31
Ascolto attivo e curiosità empatica
32
Esplora l'agenda del paziente
32
Mantieni uno sguardo multidimensionale
33
Coltiva l'alleanza e la fiducia giorno per giorno
33
Autoconsapevolezza e crescita personale
34
Approccio interdisciplinare e rete di supporto
Go to bookmark (page1) Bookmark here
ITALIANO
ESPAñOL
DEUTSCH
FRANçAIS
cover

eBook "Alleanza terapeutica medico-paziente"

Impara a costruire relazioni di cura solide e autentiche.

Un'introduzione pratica ai pilastri dell'alleanza terapeutica: ascolto, empatia e comunicazione efficace.
Una guida essenziale per tutti i professionisti e le professioniste che desiderano migliorare la qualità della relazione con i propri pazienti e favorire percorsi di cura più umani e partecipati.

Nel cuore di ogni cura c’è una relazione. Questo minicorso gratuito ti accompagna a riscoprire l’essenza dell’incontro medico-paziente: fiducia, presenza e ascolto profondo, per trasformare ogni colloquio in un vero spazio di cura.
35 pages

page_2
page_3
page_4
page_5
page_6
page_7
page_8
page_9
page_10
page_11
page_12
page_13