Questa terza edizione esce a distanza di undici anni dalla prima, anni in cui il lavoro di selezione e analisi del materiale è proseguito senza sosta, con il consistente apporto di vecchi e nuovi informatori. Sono stati aggiunti molti vocaboli raccolti dopo la prima stampa (le voci sono adesso in totale circa cinquemila), così come gli esempi di uso, in modo da testimoniare nel modo più ampio le forme e le particolarità del dialetto genzanese. Tra le varie novità è da segnalare la maggiore attenzione prestata alla ricostruzione di una rete di relazioni tra le parole, sia internamente al dialetto genzanese, con rimandi tra termini o espressioni in qualche modo collegati tra loro, sia esternamente, mettendo in luce le somiglianze e le differenze con i dialetti dei paesi vicini (in particolare Ariccia, Albano, Marino, Nemi e Velletri) o con il dialetto di Roma, nelle sue varie fasi storiche. Il dizionario non si presenta come un monolito linguistico, bensì come un insieme multiforme, spesso contraddittorio, ricco di varianti e alternative, immagine non cristallizzata ma in divenire di almeno un secolo di storia linguistica genzanese. Chi fosse interessato all'acquisto può contattarci con un messaggio sulla pagina Facebook: Genzano: storia, tradizioni e dialetto.
121 pages
dialetto dizionario genzano cultura popolare
Convert your magazine, book or catalog in electronic format.
Upload your PDF file, Sfogliami takes care of the rest. Sfogliami is free!