Il titolo di questo libro, Io de stornelli ne saccio na gregna, fa riferimento a uno dei versi con cui gli stornellatori iniziavano un tempo le loro competizioni canore, perché gli stornelli erano all’origine, come appunto ci ricorda anche l’etimologia del nome (dal provenzale estorn, ‘tenzone poetica’), sfide tra rivali (o anche contrasti tra innamorato/a e amata/o) con botta e risposta a suon di versi, vinte da chi mostrava maggiore inventiva e risorse poetiche. Il ‘duello’ si svolgeva in pubblico e tutta la comunità era coinvolta nel giudizio.
Fino a qualche decina di anni fa gli stornelli facevano ancora parte integrante della vita dei nostri paesi. Ancora capitava di sentirli cantare per strada, trasportati dal vento, e c’erano stornellatori per così dire di professione, che facevano il giro delle fraschette e che, in cambio di un buon bicchiere di vino, intonavano i loro canti per intrattenere gli avventori. Chi fosse interessato all'acquisto può contattarci con un messaggio sulla pagina Facebook: Genzano: storia, tradizioni e dialetto.
40 pages
canti stornelli tradizioni popolari dialetto canzoni genzano cultura popolare
Convert your magazine, book or catalog in electronic format.
Upload your PDF file, Sfogliami takes care of the rest. Sfogliami is free!